Sublimazione vetro, plastica e metallo

Sublimazione vetro, plastica e metallo

Sei interessato alla sublimazione 3D e vuoi saperne di più su questa tecnica di stampa?

Non ti resta che leggere le risposte alle domande più frequenti che ogni giorno ci vengono poste sulla sublimazione 3D!


 

COS’È LA SUBLIMAZIONE 3D?

La sublimazione 3D è una tecnica di stampa che prevede il trasferimento dei colori sul pezzo attraverso un particolare procedimento che sfrutta il calore. In particolare il disegno del cliente viene prima stampato su un film sviluppato da Indeco attraverso una particolare stampante digitale. In un secondo momento i colori vengono trasferiti nell’oggetto attraverso il passaggio in forni ad alte temperature.

La sigla “3D” sta per “3 dimensioni”: questo è il grande valore aggiunto della sublimazione realizzata da Indeco Serigrafia, la capacità di stampare su qualsiasi forma, anche la più complessa. Per ottenere il massimo dalla sublimazione 3D è necessario che il cliente sottoponga il decoro da stampare al reparto grafico interno, per allineare la grafica a questa tecnica di stampa e ottenere il massimo risultato.

 

QUALI SONO I PUNTI DI FORZA DELLA SUBLIMAZIONE 3D?

Il principale punto di forza della sublimazione 3D è che riesce a trasferire su un pezzo una fotografia digitale in quadricromia con precisione assoluta e non paragonabile alle altre tecniche di stampa.

Altro vantaggio della sublimazione 3D è la grande tenuta del colore su plastica, vetro e metallo. Nel caso degli oggetti in plastica, attraverso la sublimazione il colore penetra all’interno del materiale plastico, di fatto rendendo impossibile toglierlo se non scalfendo la plastica. Tramite questo procedimento gli oggetti di plastica stampati con la sublimazione, come ad esempio le posate, potranno subire svariati lavaggi e resistere all’usura del tempo.

Anche sugli oggetti in vetro si ottiene la massima tenuta: prima si vernicia il pezzo in vetro e poi con la sublimazione 3D i colori vengono trasferiti all’interno della verniciatura stessa. In altre parole, con il calore la verniciatura ingloberà i colori al proprio interno. Le vernici applicate sul vetro per la sublimazione sono create appositamente per raggiungere questi risultati.

Infine tra i punti di forza della sublimazione 3D spicca l’estrema flessibilità durante la fase di produzione. Questa tecnica di stampa non ha bisogno di impianti stampa né di cliché. Ciò significa che si può stampare senza problemi sia un ridotto numero di oggetti che una serie di migliaia di pezzi. Grazie alla sublimazione ogni pezzo potrà essere stampato diversamente da un altro appartenente alla stessa serie.

 

QUALI SONO I LIMITI DELLA SUBLIMAZIONE 3D?

Il principale limite della sublimazione 3D è il calore. Questa tecnica di stampa richiede una temperatura di circa 140 gradi centigradi e tra le plastiche attualmente sul mercato soltanto il nylon è capace di resistere a questa gradazione senza deformarsi. Per oggetti in plastica dalle forme relativamente semplici la Indeco Serigrafia è in grado di trovare una soluzione di stampa con temperatura massima di 120 gradi centigradi.

Altro punto di debolezza della sublimazione 3D è la difficoltà di riprodurre linee dritte su superfici non piane, per le caratteristiche stesse di questa tecnica di stampa. Tale limite può rappresentare un problema nel caso della stampa di un logo o di una scritta su delle superfici complesse, che andranno stampate ricorrendo ad altre tecniche tra cui la serigrafia e la tampografia.

Come già detto per ridurre al minimo questo problema ai clienti viene chiesto di sottoporre al reparto grafico interno il disegno della decorazione, per adattarlo alla tecnica di sublimazione e ottenere il miglior risultato possibile.

La sublimazione 3D si presta maggiormente alle grandi stampe seriali di oggetti di plastica, dove si può automatizzare il processo e quindi abbassare i costi, o ai lotti piccoli e alle produzioni di nicchia. Il processo totalmente automatizzato compenserà i costi di questo tipo di stampa, mediamente più elevati rispetto alle altre tecniche.

 

IN QUALI SETTORI TROVA APPLICAZIONE LA SUBLIMAZIONE 3D?

La sublimazione 3D è difficilmente adottata nel campo cosmetico, principalmente perché le plastiche usate in questo settore non resistono alle temperature raggiunte durante la stampa.

Si ricorre maggiormente alla sublimazione 3D nel campo della posateria in plastica, nel quale le grandi produzioni seriali consentono di stampare un notevole numero di pezzi a costi contenuti.

 

I PEZZI PIÙ DIFFICILI REALIZZATI CON LA SUBLIMAZIONE 3D?

Le caratteristiche appena descritte della sublimazione 3D consentono di stampare praticamente su qualsiasi oggetto. Tra le forme più complesse di vetro spicca quella del teschio che presenta superfici concave, convesse e con diverse angolazioni. Una delle forme più difficili stampate su metallo è stata quella di una caffettiera.
Guarda la pagina dedicata ai casi particolari e interessanti cliccando qui.

Indeco Serigrafia non si stanca mai di ripetere che il segreto di un’ottima sublimazione 3D è la cura preliminare del progetto, che deve essere sottoposto al reparto grafico interno e adeguato alle problematiche di questa tecnica di stampa.

 

QUANDO E PERCHÉ CONSIGLIAMO AL CLIENTE, CHE CHIEDE LA SUBLIMAZIONE 3D, ALTRE TECNICHE DI STAMPA?

In genere consigliamo al cliente di ricorrere a tecniche di stampa diverse dalla sublimazione 3D per limitare i costi. Un esempio su tutti è l’oggetto cilindrico che prevede due colori di stampa. In questo caso è più conveniente per il cliente stampare tramite serigrafia, tecnica che garantisce un’alta qualità di stampa ma a un prezzo più sostenibile.

 

Contattaci per altre informazioni o torna alla sublimazione 3D!

 

 _

CONTATTACI!

 ¯

 

LE MACCHINE PER LA SUBLIMAZIONE 3D

Forno statico da 4 m³, 1 termoformatrice 70×100, 3 Stampanti digitali

Capacità produttiva:
10.000 pz. totali/die

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per qualsiasi informazione, preventivo o consulenza progettuale, possiamo aiutarti.

Contattaci!